CHIARIMENTI PER LA COMPRENSIONE DEL CALCOLO TARI CON I DATI INDICATI NELL’AVVISO RICEVUTO DAI CONTRIBUENTI:
Le tariffe sono state stabilite con Delibera consiliare n. 8 del 25/02/2019 e sono visibili sul sito istituzionale del Comune, alla sezione Modulistica- Tassa Rifiuti.
A- Come si calcola il tributo TARI per le Utenze Domestiche utilizzando i dati inseriti nel presente avviso:
1- L’importo della parte variabile del tributo si ottiene moltiplicando la cifra iscritta sotto l’indicazione "Parte Variab." per la eventuale percentuale di riduzione indicata sotto "Riduz. Par. Var.". Il totale così ottenuto deve essere moltiplicato per i mesi indicato sotto "Mesi" e diviso per 12.
2- L’importo della parte fissa si ottiene moltiplicando la tariffa indicata sotto "Parte Fissa" per il totale dei metri quadri indicati sotto "Superf." Successivamente moltiplicare il tutto per la eventuale percentuale di riduzione indicata sotto "Riduz. P. Fissa.". Il totale così ottenuto deve essere moltiplicato per i mesi indicato sotto "Mesi" e diviso per 12.
3- Sommando il totale della parte variabile ed il totale della parte fissa e si ottiene la cifra indicata sotto "Importo" e a fianco di "Totale imponibile".
4- L’importo della Addizionale Provinciale si ottiene moltiplicando la cifra indicata a fianco di "Totale Imponibile" per la percentuale del 5%.
5- Sommando il Totale Imponibile ed il totale dell’Addizionale Provinciale, si ottiene la cifra indicata a fianco del "Totale complessivo".
B- Come si calcola il tributo TARI per le Utenze Non Domestiche utilizzando i dati inseriti nell’avviso:
1- L’importo della parte variabile del tributo si ottiene moltiplicando la tariffa iscritta sotto l’indicazione "Parte Variab." per il totale dei metri quadri indicati sotto "Superf." per la eventuale percentuale di riduzione indicata sotto "Riduz. Par. Var.". Il totale così ottenuto deve essere moltiplicato per i mesi indicato sotto "Mesi" e diviso per 12.
La metodologia che riguarda i calcoli della parte fissa del Totale imponibile, dell’Addizionale Provinciale e del Totale complessivo è identica a quella sopraindicata nei punti 2-3-4-5 per le Utenze Domestiche.
2- Nel caso in cui l’utente abbia la riduzione per rifiuti speciali il calcolo è simile a quello dettagliato al punto 1 ma, anziché moltiplicare la tariffa indicata sotto "Parte Variab." per i metri quadrati indicati sotto "Superf.", detta tariffa deve essere moltiplicata per la differenza tra i metri quadri indicati sotto "Superf." e i metri quadrati indicati a fianco di "Rif. Speciali".