GIOVEDI' 30 GIUGNO 2016
ore 21.00 - Parco Finestra sul Castello
PRESENTAZIONE DEL PATTO EDUCATIVO
restituzione pubblica del lavoro che ha coinvolto
amministratori, scuole, associazioni e cooperative della città
sul tema dell’educazione
All'incontro parteciperanno Kristian Caiazza e Michele Gagliardo,
formatori del Piano Giovani del Gruppo Abele.
Con il loro aiuto racconteremo il progetto
e individueremo spunti di confronto e di valutazione/riflessione.
Il Comune di Genola ha avviato da alcuni anni percorsi di partecipazione allargata per valorizzare e incentivare forme di collaborazione tra cittadini, scuole, realtà sociali e amministrazione stessa, per la cura e la realizzazione dei progetti legati ai giovani e in generale al mondo del sociale.
All'interno di questi spazi di confronto si è compreso meglio l’importanza della 'co-responsabilità’, rilevando come l’educazione non sia un rapporto esclusivo genitore/figlio o insegnante/alunno, ma rappresenti un rapporto più articolato, in cui il contesto condiziona in modo importante lo sviluppo educativo di un individuo.
Quindi si è condivisa la necessità di immaginare insieme nuovi contesti, nuove direzioni per valorizzare le scelte del territorio.
Come possono, peró, i soggetti del territorio lavorare con una prospettiva maggiormente condivisa per restituire un peso educativo al contesto cittadino? Come le associazioni possono ripensare il loro operare quotidiano? Quali attenzioni, spazi, oggetti di lavoro, iniziative possono mettere in comune una prospettiva educativa e civile in modo più deciso ed esplicito?
La proposta è di provare a costruire sul nostro territorio un Patto Educativo, una modalità di lavoro per ripensare l’agire quotidiano degli adulti alla luce di una chiara condivisione delle responsabilità educative.
Attraverso questa azione si cercherà di ottenere connessioni dirette e maggiormente elaborate tra i bisogni delle persone e del territorio e le risorse potenziali ed effettive in esso presenti.
Nell'inverno un gruppo di lavoro formato da amministratori, scuole, associazioni e cooperative della città hanno elaborato un primo documento da proporre e presentare alla cittadinanza, per accogliere impressioni, suggerimenti e per stringere di fatto un patto, un'alleanza tra gli adulti (terzo settore + genitori) sul metodo che tutti insieme si deciderà di seguire per affrontare il tema dell'educazione.
In allegato la brochure di presentazione del patto educativo